UFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Dal 23 gennaio l’accesso agli sportelli di Stato Civile è consentito senza appuntamento nella sola fascia oraria del mattino:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Fanno eccezione gli sportelli degli Uffici Cittadinanze e Separazioni e Divorzi, per i quali bisogna prenotare un appuntamento tramite l'agenda online
ChiudiDelega per la celebrazione di un matrimonio civile
Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, può delegare alla celebrazione del matrimonio le cittadine e i cittadini italiani che hanno i requisiti per l’elezione a consigliere comunale (iscrizione nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza).
Le persone interessate alla celebrazione non devono trovarsi in rapporto di parentela o affinità con i nubendi.
("L’ufficiale dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, la persona a lui unita civilmente, i suoi parenti o affini in linea retta in qualunque grado o in linea collaterale fino al secondo grado intervengono come dichiaranti").
Per ricevere la delega alla celebrazione di un matrimonio rivolgersi all'ufficio indicato di seguito almeno 30 giorni prima della celebrazione.
Accedi al servizio
Ufficio Matrimoni
via Larga, 12 - primo piano
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00;
Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MA) presso la Sala Atrio Stato Civile), situata sullo stesso piano.
Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.
DPR n. 396/2000, art. 1, comma 3; art. 6
Argomenti:
Aggiornato il: 20/01/2023