Servizi educativi per alunni con disabilità
L’assistenza educativa è funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva dell’attività didattica del docente di sostegno assicurato dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Milano o dalla scuola nel caso sia paritaria e dell’assistenza di base garantita dal personale ausiliario scolastico e fa parte del progetto educativo individualizzato.
Il servizio di assistenza educativa deve consentire agli alunni con disabilità il diritto allo studio in applicazione della normativa nazionale e regionale, che riconosce alla scuola di tutti un contesto formativo adeguato anche per gli utenti con disabilità.
L’obiettivo del servizio generale è lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con disabilità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione attraverso un percorso di integrazione scolastica; deve essere strettamente integrato con l’Istituto Scolastico frequentato dagli alunni disabili e con le altre agenzie educative del territorio; deve essere espletato da personale qualificato.
- assistenza educativa agli alunni con disabilità per l’integrazione scolastica, in collaborazione con il corpo docente e con l’insegnante di sostegno
- aiuto all'alunno con disabilità in classe, tramite un supporto pratico funzionale per l’esecuzione delle indicazioni fornite dall'insegnante con cui integrare le proprie azioni per la realizzazione del progetto educativo
- formulazione di un progetto educativo complessivo che tenga conto di tutto il sistema di relazioni
- assistenza personale durante i momenti di recupero funzionale, anche per interventi semplici o di facilitazione ed in particolare di sostegno alla comunicazione
- supporto all'integrazione scolastica dell’alunno nella vita di relazione
- assistenza educativa durante le attività extrascolastiche organizzate dalla scuola
- partecipazione agli incontri di programmazione e di verifica con gli insegnanti di classe o sezione, con i servizi sanitari e con la famiglia e collaborazione nella predisposizione e attuazione dei progetti educativi individualizzati (PEI) e nelle relative verifiche
- azioni di coordinamento tecnico-metodologico.
- didattica: espandere e qualificare l’offerta complessiva del servizio, garantendo ai Dirigenti Scolastici uguali sistemi di accesso; valorizzare e sviluppare qualitativamente le risorse professionali educative presenti nel territorio cittadino a favore delle persone con disabilità; sostenere un miglioramento incrementale della valenza del servizio, evidenziando la qualità delle prestazioni e confrontando fra loro le performance ottenute da servizi omogenei e le performance ottenute nel tempo dallo stesso servizio
- educativa: assicurare e realizzare il diritto all'educazione e all'istruzione, costituzionalmente garantito, che non può essere impedito o affievolito da difficoltà nell'apprendimento né da altra problematicità derivante dalle disabilità
- integrazione: valorizzare e sviluppare le risorse della comunità orientandole alla qualificazione continua delle prestazioni educative e alla migliore soddisfazione possibile delle famiglie
- qualità del servizio: in ossequio al principio di libera scelta, alla base del sistema di accreditamento, il Dirigente Scolastico individuerà l’ente erogatore tra i soggetti accreditati, privilegiando l’ente territorialmente afferente alla scuola presso cui svolgere il servizio di assistenza educativa, nel rispetto del principio di continuità educativa e verificando l’adeguatezza del servizio scelto in relazione alle caratteristiche e alle esigenze degli alunni con disabilità; della scelta operata il Dirigente Scolastico darà comunicazione agli Uffici competenti del Comune e sottoscriverà con lo stesso Comune un’ apposita convenzione, impegnandosi in tal modo ad erogare il servizio alle medesime condizioni previste dal sistema di accreditamento e contenute nell’avviso pubblico aggiornato annualmente.
Utilizza i servizi
-
Assistenza alunni con disabilità
Modalità di accesso al servizio:
-
Orientamento scolastico
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
Delibera di Giunta comunale 404/2016
Circolare del Ministero Università e Ricerca, 30.11.2001
Legge 104/1992
Argomenti:
Aggiornato il: 29/07/2022